COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA
FAMILIAREMENTE 2017
L’intendo della terza edizione di Familiarmente è quello di confrontarsi sul tema delle buone relazioni n famiglia, a scuola, al lavoro e nei vari contesti di vita. Relazioni che verranno lette e interpretate, dalle diverse generazioni come premessa e fondamento per un comunità dove è essenziale: mettere ordine aver cura degli altri.
Infatti, l’Arti. 2 della Costituzione Italiana, parla dei diritti inviolabili dell’individuo considerato sia come singolo che inserito nei contesti sociali della sua concreta esistenza (famiglia, scuola, lavoro, confessioni religiose, associazioni,..). Ma, proprio perché l’uomo è un essere sociale, accanto ai diritti sono richiamati anche i doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Proprio l’adempimento di questi doveri “inderogabili” trasforma l’individuo in cittadino responsabile.
Inoltre, l’art. 3 della Costituzione parla di dignità, uguaglianza e libertà tra i cittadini, E’ l’articolo del riconoscimento del valore della differenza dove ognuno è riconosciuto per se stesso. Come può la nostra cultura, fatta di relazioni dispari e asimmetriche, trasformarsi in una società orizzontale in cui si sta insieme non per discriminazione ma per pari dignità?
Attraverso dibattiti, conferenze, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e progetti con le scuole di ogni ordine e grado affronteremo argomenti quali il senso di responsabilità, i diritti e doveri, il rispetto, il dialogo e la relazione vista nei vari contesti di vita.
Un ricco programma, quindi che vuole coinvolgere bambini, ragazzi e adulti nell’interrogarsi su come costruire insieme una società orizzontarle, partecipata e responsabile.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa III° edizione e precisamente, il Servizio Educativo dell’Ufficio Minori e Politiche Giovanili, la Consigliera Laura Musitelli, Sandra Briggi dell’Associazione “Parliamone”, la D.ssa Maria Lorena Turrina psicologa e psicoterapeuta, l’Associazione “Città Viva”, l’Associazione “L.I.A. (Leggere Insieme Ancora)”, l’Associazione “Gioco Anch’io”, il Gruppo Alpini di Rosegaferro e l’Associazione “Play the City”.
Un ringraziamento colmo di gratitudine a tutti gli sponsor che anche quest’anno ci hanno dato fiducia.
……….. E CHE FAMILIARMENTE SIA
PROGRAMMA
ASPETTANDO FAMILIARMENTE……
Venerdì 28 Aprile
Baita degli Alpini di Rosegaferro – ore 20.00
La Vedova Nera – Cena con delitto senza attori
Buon cibo, buona compagnia e un delitto da risolvere.
Iscrizione obbligatoria (entro lunedì 24 Aprile) scrivendo a booking@playthecity.it o sul sito dell’evento www.playthecity.it/evento/thedinner-28-04-17/
Costo a persona: 25 euro
FAMILIARMENTE
Martedì 2 Maggio
Scuola Primaria Paritaria Istituto Canossiano – ore 20.45
Incontro con Maurizio Bernardi Assessore al Fattore Famiglia e alla rete dei Comuni Amici della Famiglia del Comune di Castelnuovo del Garda e Daniele Udali presidente Nazionale dell’Associazione AFI sul tema, “Famiglia, società civile e istituzione comunale, l’alleanza per il welfare generativo”
Mercoledì 3 Maggio
Binario 0 – ore 17.00
“Laboratori manuali creativi per famiglie” organizzati da Ass. “Giracose” e dal Gruppo “Insieme”.
Per partecipare si chiede di portare alimenti per l’Emporio (salsa di pomodoro, olio o latte)
Auditorium Comunale – ore 20.45
Incontro con lo psicologo Ezio Aceti sul tema “Comunicazione tra genitori e figli”
Giovedì 4 Maggio
Teatro Alida Ferrarini – ore 20.45
Rappresentazioni Teatrali a cura dei gruppi teatro:
- Liceo Medi – “Una giornata in tribunale” – Gruppo Teatrale Liceo Medi
- Istituto E. Bolisani – “Che faccia fare?” – Gruppo Teatro Instabile dell’istituto “E. Bolisani”
- Istituto Stefani – Bentegodi – “I tengo Famiglia” – Gruppo Teatrale “Gli eccezionali………. ‘o verament”
Venerdì 5 Maggio
Auditorium Comunale – ore 20.45
Incontro con la psicologa e psicoterapeuta Maria Lorena Turrina sul tema “Successo e insuccesso scolastico: la dimensione affettiva”
Sabato 6 Maggio
Auditorium Comunale – ore 11.00
Aperitivo con l’autore Francesco Maino che presenterà il libro “Cartongesso” vincitore del premio Calvino 2013.
Moderatori: Barbara Giacominelli e Massimo Natale
(a seguire aperitivo offerto dalla Gastronomia “De Bortoli”)
Mostra lavori scuole primarie e secondarie di primo grado
Auditorium Comunale – ore 15.00 -18.00
Laboratorio “Diritto ad inventare” a cura dell’Associazione L.I.A. (Leggere Insieme Ancora) aperto ai bambini dai 3 agli 11 anni
Mostra lavori scuole primarie e secondarie di primo grado.
Lunedì 8 Maggio
Teatro Alida Ferrarini – ore 21.00
Film “Perfetti Sconosciuti” vincitore del David di Donatello come miglior Film e migliore sceneggiatura nel 2016
Martedì 9 Maggio
Teatro Alida Ferrarini – ore 20.45
Incontro con l’ex magistrato Gherardo Colombo “Non c’è libertà senza Responsabilità. Lo Stato sono Io! Una Costituzione pensata dai bambini”
Presenta. Dott.ssa psicologa e psicoterapeuta Maria Lorena Turrina
…FAMILIARMENTE CONTINUA
Giovedì 11 Maggio
Aula Magna Liceo Medi – ore 18.00
Incontro con la formatrice Giorgia Benusiglio che racconterà i falsi miti legati alla droga e il suo drammatico incontro con essa.
Venerdì 19 Maggio
Auditorium Comunale – ore 20.30
Tavola quadrata sul tema “SOS gioco. I nostri bambini sono ancora liberi di giocare?”. Interverranno Franzosi Fosca fisioterapista età evolutiva, Lugo Fiorenza Insegnante Scuola dell’Infanzia, Mazzi Lucia Neuropsicomotricista, Olioso Dolores Esperta di Didattica Musicale, Pasqualetto Paola Insegnante Scuola dell’Infanzia.
Moderatore: Zoppi Roberto
Sabato 20 Maggio
Parco Giochi Via Isonzo – ore 16.00
In occasione della “Giornata Mondiale del Gioco” Laboratori a cura di Ass. “Gioco Anch’io” e Ass. “Marinamù ensamble”
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: Servizio Educativo 045 6339182 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Nicola Terilli Riccardo Tacconi Mario Faccioli
Assessore alle Politiche Assessore alle Politiche Sindaco
Sociali e della Famiglia Giovanili